venerdì 26 ottobre 2012

I nostri blog

ecco lo spazio per mettere i link dei vostri blog.

buona giornata!

cristina

Visita a legambiente

ciao a tutti. Ecco la nostra foto della visita a Legambiente.
Scrivete i vostri commenti e quello che avete imparato dai rappresentanti di Legambiente.

Buona giornata!

Cristina

Cenerentola: una favola italiana

ciao a tutti

ecco il video di Alex, Jessica, Valerie e Anna



domenica 21 ottobre 2012

Nirvana


NIRVANA DI GABRIELE SALVATORES

PRIMA DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA COMPAGNA

1.      Che film/ libri conosci che sono ambientati nel futuro?
2.      Che libri/film conosci che parlano della tecnologia?
3.      Cosa pensi della tecnologia nella nostra vita quotidiana?
4.      Conosci il film “Strange Days”?

TROVA INFORMAZIONI ONLINE SUL REGISTA DEL FILM, GABRIELE SALVATORES

LETTURA E VISIONE: LEGGI LA TRAMA E SCRIVI TRE DOMANDE DA FARE AI COMPAGNI IN CLASSE

"Agglomerato del Nord" (un tentacolare scenario urbano), in un futuro non troppo lontano. A pochi giorni dall'uscita sul mercato per Natale di un nuovo videogiocochiamato Nirvana, l'unica copia in possesso di Jimi Dini, il programmatore del gioco, viene infettata da un virus. L'infezione ha un'unica singolare conseguenza: fa prendere coscienza della propria esistenza al personaggio principale del gioco, Solo. L'uomo si mette in contatto con Jimi e chiede di rivelargli chi è in realtà. Il programmatore si vede quindi costretto a svelare la natura del povero Solo, che alla fine chiede soltanto di essere cancellato prima di venire replicato in migliaia di copie e venduto in tutto il mondo.
Jimi intraprende un viaggio nelle zone periferiche degradate della città, per riuscire a trovare qualcuno capace d'introdursi nei sistemi della Okosama Star (la compagnia per cui lavora Jimi), ma anche per ritrovare Lisa, la ragazza amata che lo aveva d'improvviso abbandonato l'anno prima, sparendo nel nulla.
Jimi incontra Joystick, un personaggio che conosce bene le periferie della città e che lo aiuta a muoversi nei bassifondi. Il contatto tra i due personaggi, grazie alla comune amicizia con Lisa, all'inizio sembra molto amichevole, anche se Jimi è costretto sempre a pagare per lui. I rapporti tra di loro si deteriorano quando Joystick sembra approfittare della benevolenza di Jimi, soprattutto per pagarsi delle nuove iridi (era stato costretto a vendersi gli occhi per racimolare qualche soldo).
Durante il viaggio incontrano un "angelo", un hacker che li aiuterà nella loro impresa: Naima, ragazza dai capelli blu con un "ingresso dati" all'altezza del sopracciglio, non solo rende possibile a Jimi di infiltrarsi nel database della società, ma anche di scoprire alcuni lati oscuri di Lisa e di ritrovare la serenità.
Attraverso il terminale di una stanza d'albergo, i tre penetrano nel cuore della Okosama Star e trasferiscono milioni di denaro sporco conservati nel database ai conti di conoscenti e amici e il restante agli abitanti delle periferie. Il gioco, però, viene scoperto. Joystick e Naima scappano, ormai ricchi; Jimi decide di restare per onorare la promessa fatta a Solo e cancellare Nirvana. L'operazione gli richiede troppo tempo, precludendogli ogni via di fuga: gli uomini della Okosama Star fanno irruzione nella stanza.

1.
2.
3.

DOPO AVER CERCATO E GUARDATO ALCUNI VIDEO ONLINE, RISPONDI ALLE DOMANDE CON UN/A COMPAGNO/A.


VIDEO
1.      Chi sono i personaggi dei video? Fai una lista e descrivili.
2.      Ti piacerebbe vedere il film? Perché?
3.      Come pensi continui il film? Scrivi un finale differente.
4.      Conosci i film “Blade Runner” e “Strange Days”? Se non li conosci cerca informazioni online e guarda i trailer
5.      Conosci film simili a Nirvana?
6.      Perché il titolo Nirvana? A cosa si riferisce?

giovedì 18 ottobre 2012

Il mondo che vorrei di Vasco Rossi


“Il mondo che vorrei” di Vasco Rossi
PRIMA DI GUARDARE.
1) Leggi il seguente brano sul cantante.
Nato il 7 febbraio 1952 a Zocca, una tranquilla località sull'Appennino a metà tra Modena e Bologna, il più famoso e celebrato rocker italiano deve il suo nome al padre Giovanni Carlo, camionista, che, desideroso di onorare un compagno detenuto con lui in Germania, chiamò il figlio con lo stesso nome. La madre di Vasco, Novella, si è sempre occupata della casa, mentre il babbo girava l'Italia in lungo e in largo con il suo camion. 

Come ha cantato in una sua celebre canzone ("Voglio una vita spericolata"), Vasco non è mai stato una persona facile, adattabile alle convenzioni esterne o capace di seguire degli schemi. Ribelle e con una gran voglia di esprimere la sua vena creativa, nel 1972, in piena contestazione studentesca, comincia a interessarsi di teatro sperimentale ma, convinto di dover proseguire gli studi a tutti i costi, si iscrive alla Facoltà di Pedagogia dell'Università di Bologna. Ben presto, però, si rende conto che tra questa facoltà e la sua propensione per la musica c'è una bella differenza (nel dicembre del 1965, fra l'altro, aveva vinto il concorso canoro "Usignolo d'oro" con la canzone "Come nelle fiabe"), ed è una differenza che può segnare il suo grado di felicità. 

Decide quindi di lasciare per seguire il suo istinto, tuffandosi così in un'altra esperienza che si rivelerà fondamentale per la sua carriera artistica: quella delle "radio libere". 

Nel 1975, infatti, assieme ad un gruppo di amici fonda una radio libera che lo qualifica, fin da subito, come apprezzato dee-jay in Emilia Romagna, in parte del Veneto e della Lombardia. Dentro di sé, però, sogna di fare il cantautore, tanto che nel segreto della sua stanza compone testi e canzoni, le stesse che poi diventeranno patrimonio comune di un'intera generazione. Timidamente, dunque, comincia a farsi conoscere anche con proprie produzioni, dando libero sfogo a tutto il materiale che teneva celato in un cassetto. 

Finalmente, nel giugno 1977 la Jeans pubblica il suo primo 
45 giri, "Jenny e Silvia" mentre, l'anno dopo, ecco comparire il primo album, intitolato "Ma che cosa vuoi che sia una canzone", passato purtroppo quasi inosservato (il disco è però prodotto in sole 20 mila copie e distribuito nella sola Emilia). Anche il secondo 33 giri, "Non siamo mica gli americani", trova una certa difficoltà ad affermarsi nonostante contenga una "perla" come "Albachiara", una tra le più belle canzoni d'amore degli ultimi anni. 

Lentamente, però, il pubblico comincia ad abituarsi allo stile di Vasco e a capire il valore delle sue canzoni. E' proprio la mitica "Albachiara", nel corso del '79, che gli regala l'ebrezza della ribalta, quando la presenta allo storico "Bussoladomani" di Viareggio. Seguiranno "Colpa d'Alfredo" (1980) e una serie di tour con la "Steve Rogers Band" per tutta la Penisola. 

1)      SCRIVI DUE DOMANDE DA FARE AI COMPAGNI E SCRIVI TRE RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA. I COMPAGNI DEVONO SCEGLIERE LA RISPOSTA CORRETTA
  1. ________________________________________________________________________
a. ______________________________________________________________________
b. _____________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________
  1. ________________________________________________________________________
a. ______________________________________________________________________
b. _____________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________

MENTRE GUARDI E ASCOLTI. Cerchia i verbi al CONDIZIONALE e sottolinea i verbi al PRESENTE


Me ne accorgo così 
Ed è proprio quello che non si potrebbe che vorrei 
ed è sempre quello che non si farebbe che farei 
ed è come quello che non si direbbe che direi 
quando dico che non è così il mondo che vorrei 

Non si può 
sorvolare le montagne 
non puoi andare 
dove vorresti andare. 
Sai cosa c'è 
ogni cosa resta qui. 
Qui si può 
solo piangere... 
...e alla fine non si piange neanche più. 

Ed è proprio quando arrivo li che già ritornerei 
ed è sempre quando sono qui che io ripartirei 
ed è come quello che non c'è che io rimpiangerei 
quando penso che non è così il mondo che vorrei. 

Non si può 
fare quello che si vuole 
non si può spingere 
solo l'acceleratore. 
Guarda un pò 
ci si deve accontentare. 
Qui si può solo perdere... 
....e alla fine non si perde neanche più

DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO.
Discuti con i compagni in classe
1.      Qual è l’argomento della canzone?
2.      Scrivi con un compagno 6 versi di una canzone usando il condizionale e la frase “Il mondo che vorremmo”
Cosa pensi di questa canzone e del cantante

Per un'ora d'amore dei Subsonica e Antonella Ruggero


PRIMA DI GUARDARE.
1) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/a.
1.      Che cantanti italiani conosci e hai ascoltato in classe?
2.      Ti piace o non ti piace la musica italiana? Perché?
(PIACE+ NOME AL SINGOLARE O VERBO O SERIE DI VERBI)
3.      Quali canzoni ti piacciono e quali non ti piacciono?
(PIACCIONO +NOME AL PLURALE O LISTA DI NOMI AL SINGOLARE)

2) Leggi il seguente brano riguardo i SUBSONICA e ANTONELLA RUGGERO.
I Subsonica sono un gruppo musicale di rock alternativo  italiano nato a Torino nel 1996.
Nella loro carriera hanno pubblicato 6 album in studio e venduto complessivamente circa 400 000 copie di dischi[2], oltre a numerosi premi e riconoscimenti quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour ed una partecipazione al Festival di Sanremo.
Antonella Ruggiero (Genova, 15 novembre 1952) è una cantautrice italiana. È stata tra i membri fondatori nel 1975 del gruppo dei Matia Bazar, con i quali ha raggiunto la fama in Italia e nel mondo vendendo milioni di copie e che ha lasciato nel 1989 per la carriera solista. Senza trascurare la musica pop, forte di un'estensione e una tecnica vocale che le permettono di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, l'artista si è dedicata a un repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, distinguendosi anche nel genere della world music.

Scrivi due affermazioni a cui i compagni devono rispondere con VERO o FALSO
  1. _______________________________________________________________________
  2. _______________________________________________________________________

MENTRE GUARDI E ASCOLTI. Rispondi alle seguenti domande.

1.      Qual è l’argomento della canzone? (famiglia, amici, mamma, politica, ecc?)


2.      Di quale stagione parla la canzone?


3.      Di quali elementi naturali parla la canzone?



DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO.
1)      Leggi il testo della canzone, sottolinea i verbi e completa la tabella sottostante con i tempi e modi dei verbi seguendo l’esempio. Indica anche l’infinito del verbo.

Verbi al presente indicativo
Infinito
Condizionale presente
Es:  vado = andare









Es.: andare
Es: lavorerei= lavorare

Per un'ora d'amore (Subsonica e Antonella Ruggero)

Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei
chiudo gli occhi senza te
le serate non finiscono mai
sole giallo mare blu
non vorrei farti restare così
un ricordo d'estate di più
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore
Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei
chiudo gli occhi, ti vorrei
non nei sogni ma così come sei
sole giallo mare blu
mi risveglio ora che manchi tu
aspettarti e sapere che ormai
io per un'ora d'amore venderei anche il cuore
io per un'ora d'amore venderei anche il cuore
Chiudo gli occhi penso a te
i ricordi non finiscono mai
sole giallo mare blu
come il vento sei volata anche tu
non rimane che dire vorrei
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore
Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei
Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei
Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei

2)      Discuti con i compagni in classe
1.      Cosa ti è piaciuto e non ti è piaciuto del video e della canzone?
2.      Cosa pensi dei cantanti e della canzone?
3.      Che genere pensi sia questa canzone?
4.      Come immagini sarebbe un momento estremamente romantico con il tuo partner? Dove andreste e cosa fareste? (es. Io andrei in spiaggia al tramonto –sunset-)
5.      Ispirandoti alla canzone, indica cosa faresti per un’ora d’amore?

lunedì 15 ottobre 2012

"Ricomincio da qui" di Malika Ayane


PRIMA DI GUARDARE.
1) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/a.
1.      Ti piace la musica etnica?
2.      Che musica ascolti che non viene dal tuo paese?
3.      Sei un cantautore/ una cantautrice, devi scrivere una canzone con il tempo verbale del futuro, di cosa parli?

2) Leggi il seguente brano sulla cantante.
Malika Ayane è nata a Milano il 31 gennaio 1984 da madre italiana e padre marocchino. Inizia la sua attività nel 1995, quando aveva 11 anni, entrando nel coro di voci bianche del Teatro alla Scala, nel quale resta fino al 2001 cantando spesso da solista, soprattutto nei repertori contemporanei di Benjamin Britten e Ralph Vaughan Williams. Incuriosita dalla "musica oltre al teatro", inizia a sperimentare generi, passando dal blues al jazz, dal gospel all'electro-clash.
Parallelamente, nel 2003, partecipa alla fondazione di Music Organiz Action Music, rete di musicisti e deejay, che si dedica alla realizzazione di colonne sonore per sfilate e di musica per eventi.

1)      SCRIVI DUE DOMANDE DA FARE AI COMPAGNI E SCRIVI TRE RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA. I COMPAGNI DEVONO SCEGLIERE LA RISPOSTA CORRETTA
  1. ________________________________________________________________________
a. ______________________________________________________________________
b. _____________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________
  1. ________________________________________________________________________
a. ______________________________________________________________________
b. _____________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________

2)     TROVA ALMENO DUE ALTRE INFORMAZIONI SULLA VITA DI MALIKA AYANE
1.      ________________________________________________________________________________________________________________________________________________
2.      ________________________________________________________________________________________________________________________________________________
MENTRE GUARDI E ASCOLTI. Cerchia i verbi AL FUTURO e sottolinea i verbi al PRESENTE


Me ne accorgo così 
Da un sospiro a colazione 
Non mi piace sia tu 
Il centro di me 
Niente mi porterò 
Solo vento tra le mani 
Più leggera sarò 
Sospesa 
Sorriderò prima di andare 
Basterà un soffio e sparirò 
Forse sarà pericoloso 
Forse sarà la libertà 
Mi guarderai e vedrai una 
Eppure non sarò sola 
Una novità sarà 
E mi porterà 
A non fermarmi mai 
Non voltarmi mai 
Non pentirmi mai 
Solo il cielo avrò sopra di me 
Solo il cielo avrò sopra di me 
Ricomincio da qui 
Da un'effimera illusione 
Mi risveglio e ci sei 
Ancora tu 
Qui 
DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO.
Discuti con un compagno/una compagna
1.      Qual è l’argomento della canzone?
2.      A cosa si riferisce il titolo, secondo te?
3.      Che genere pensi sia questa canzone?
4.      Scrivi con un compagno due o tre versi di una canzone usando il futuro
5.      Inzia una serie di riflessioni sulla tua vita, iniziando con la frase “Ricomincio da qui”... (2 versioni differenti per le due persone del gruppo)