giovedì 18 ottobre 2012

Il mondo che vorrei di Vasco Rossi


“Il mondo che vorrei” di Vasco Rossi
PRIMA DI GUARDARE.
1) Leggi il seguente brano sul cantante.
Nato il 7 febbraio 1952 a Zocca, una tranquilla località sull'Appennino a metà tra Modena e Bologna, il più famoso e celebrato rocker italiano deve il suo nome al padre Giovanni Carlo, camionista, che, desideroso di onorare un compagno detenuto con lui in Germania, chiamò il figlio con lo stesso nome. La madre di Vasco, Novella, si è sempre occupata della casa, mentre il babbo girava l'Italia in lungo e in largo con il suo camion. 

Come ha cantato in una sua celebre canzone ("Voglio una vita spericolata"), Vasco non è mai stato una persona facile, adattabile alle convenzioni esterne o capace di seguire degli schemi. Ribelle e con una gran voglia di esprimere la sua vena creativa, nel 1972, in piena contestazione studentesca, comincia a interessarsi di teatro sperimentale ma, convinto di dover proseguire gli studi a tutti i costi, si iscrive alla Facoltà di Pedagogia dell'Università di Bologna. Ben presto, però, si rende conto che tra questa facoltà e la sua propensione per la musica c'è una bella differenza (nel dicembre del 1965, fra l'altro, aveva vinto il concorso canoro "Usignolo d'oro" con la canzone "Come nelle fiabe"), ed è una differenza che può segnare il suo grado di felicità. 

Decide quindi di lasciare per seguire il suo istinto, tuffandosi così in un'altra esperienza che si rivelerà fondamentale per la sua carriera artistica: quella delle "radio libere". 

Nel 1975, infatti, assieme ad un gruppo di amici fonda una radio libera che lo qualifica, fin da subito, come apprezzato dee-jay in Emilia Romagna, in parte del Veneto e della Lombardia. Dentro di sé, però, sogna di fare il cantautore, tanto che nel segreto della sua stanza compone testi e canzoni, le stesse che poi diventeranno patrimonio comune di un'intera generazione. Timidamente, dunque, comincia a farsi conoscere anche con proprie produzioni, dando libero sfogo a tutto il materiale che teneva celato in un cassetto. 

Finalmente, nel giugno 1977 la Jeans pubblica il suo primo 
45 giri, "Jenny e Silvia" mentre, l'anno dopo, ecco comparire il primo album, intitolato "Ma che cosa vuoi che sia una canzone", passato purtroppo quasi inosservato (il disco è però prodotto in sole 20 mila copie e distribuito nella sola Emilia). Anche il secondo 33 giri, "Non siamo mica gli americani", trova una certa difficoltà ad affermarsi nonostante contenga una "perla" come "Albachiara", una tra le più belle canzoni d'amore degli ultimi anni. 

Lentamente, però, il pubblico comincia ad abituarsi allo stile di Vasco e a capire il valore delle sue canzoni. E' proprio la mitica "Albachiara", nel corso del '79, che gli regala l'ebrezza della ribalta, quando la presenta allo storico "Bussoladomani" di Viareggio. Seguiranno "Colpa d'Alfredo" (1980) e una serie di tour con la "Steve Rogers Band" per tutta la Penisola. 

1)      SCRIVI DUE DOMANDE DA FARE AI COMPAGNI E SCRIVI TRE RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA. I COMPAGNI DEVONO SCEGLIERE LA RISPOSTA CORRETTA
  1. ________________________________________________________________________
a. ______________________________________________________________________
b. _____________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________
  1. ________________________________________________________________________
a. ______________________________________________________________________
b. _____________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________

MENTRE GUARDI E ASCOLTI. Cerchia i verbi al CONDIZIONALE e sottolinea i verbi al PRESENTE


Me ne accorgo così 
Ed è proprio quello che non si potrebbe che vorrei 
ed è sempre quello che non si farebbe che farei 
ed è come quello che non si direbbe che direi 
quando dico che non è così il mondo che vorrei 

Non si può 
sorvolare le montagne 
non puoi andare 
dove vorresti andare. 
Sai cosa c'è 
ogni cosa resta qui. 
Qui si può 
solo piangere... 
...e alla fine non si piange neanche più. 

Ed è proprio quando arrivo li che già ritornerei 
ed è sempre quando sono qui che io ripartirei 
ed è come quello che non c'è che io rimpiangerei 
quando penso che non è così il mondo che vorrei. 

Non si può 
fare quello che si vuole 
non si può spingere 
solo l'acceleratore. 
Guarda un pò 
ci si deve accontentare. 
Qui si può solo perdere... 
....e alla fine non si perde neanche più

DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO.
Discuti con i compagni in classe
1.      Qual è l’argomento della canzone?
2.      Scrivi con un compagno 6 versi di una canzone usando il condizionale e la frase “Il mondo che vorremmo”
Cosa pensi di questa canzone e del cantante

3 commenti:

  1. DUE DOMANDE
    1. Quale il titolo del suo primo 45 giri?
    a. ma che cosa vuoi che sia una canzone
    b. non siamo mica gli americani
    c. Jenny e Silvia

    2. Qual'è l'occupazione del suo padre?
    a. Mafioso
    b. camionista
    c. cantautore

    DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO
    1. l'argomento di questo canzone è che dobbiamo cambiare il mondo in quello che vogliamo
    2. Il mondo che vorremmo...
    non sarebbe povero
    sarebbe cani per tutti
    si chiamerebbe "Scooti"
    lavora con me
    il mondo che vorremmo e veramente vicino.
    3. Pensiamo

    RispondiElimina
  2. Erika M. & Jessica

    1. Dove' e' nato Vasco Rossi?
    A. Milano
    B. Torino
    C. Zocca

    2. Chi ha pubblicato il suo primo 45 giri e in che anno?
    A. la Camicia 1977
    B. La Jeans 1977
    C. La Jeans 1989

    Dopo Aver Guardato
    1. L'argomento e' di motivazione perche' parla di un mondo che le persone vorrei.
    2. Il mondo che vorremmo
    Sarebbe un mondo bello
    ll mondo che vorremmo e' un mondo
    dove' le persone farebbero cose buone.
    Il mondo che vorremmo
    Potrebbe fare tutto
    Il mondo che vorremmo
    sarebbe un bello posto
    Il mondo che vorremmo
    avrebbe molti lavori, salute e felicita'.
    3. La canzone e' molto bella perche' e' una canzone di ispirazione.

    RispondiElimina
  3. 1.) In che anno si hanno assieme ad un gruppo di amici fonda una radio libera in Emilia Romagna?
    a.) 1976
    b.) 1975
    c.) 1957

    2.) Quanti copie si ha prodotto in sole e distribuita nella Emilia?
    a.) Venti mila
    b.) Venti centi
    c.) Trenta milione

    1.) L'argomento della canzone sta parlando che il mondo

    RispondiElimina