IL VOCABOLARIO
SULLA CUCINA E IL CUCINARE
English
|
Italiano
|
Kitchen
|
Cucina
|
Chandelier
|
Lampadario
|
Cupboard
|
Armadietto
|
Washing-up rack
|
Scolapiatti
|
Sink
|
Lavandino
|
Dishwasher
|
Lavastoviglie
|
Cooker
|
Fornello / Cucina
|
Cook
|
Cuoco
|
To cook
|
Cucinare / Cuocere
|
Hotplate
|
Fornelli
|
Oven
|
Forno
|
Set of drawers
|
Cassettiera
|
Fridge
|
Frigorifero
|
Freezer
|
Congelatore
|
Table
|
Tavolo
|
Chair
|
Sedia
|
Kettle
|
Bollitore
|
Toaster
|
Tostapane
|
Coffee-maker
|
Caffettiera
|
Tablecloth
|
Tovaglia
|
Soup bowl
|
Piatto fondo
|
Dinner plate
|
Piatto piano
|
Cup
|
Tazza
|
Glass
|
Bicchiere
|
Fork
|
Forchetta
|
Knife
|
Coltello
|
Spoon
|
Cucchiaio
|
Teaspoon
|
Cucchiaino
|
Napkin
|
Tovagliolo
|
Water jug
|
Caraffa per acqua
|
Wine jug
|
Brocca per vino
|
Saucepan
|
Pentola
|
Frying pan
|
Padella
|
Salad bowl
|
Insalatiera
|
Dishcloth
|
Strofinaccio
|
Bin
|
Pattumiera
|
Sideboard
|
Credenza
|
Food
|
Cibo
|
Pasta
|
Pasta
|
Spaghetti
|
Spaghetti
|
Sauce
|
Salsa / sugo
|
Rice
|
Riso
|
Soup
|
Zuppa
|
Meat
|
Carne
|
Chicken
|
Pollo
|
Fish
|
Pesce
|
Tuna
|
Tonno
|
Egg
|
Uova
|
Bread
|
Pane
|
Salami
|
Salame
|
Ham
|
Prosciutto
|
Cheese
|
Formaggio
|
Bacon
|
Pancetta
|
Sausage
|
Salsiccia
|
Mozzarella
|
Mozzarella
|
Vegetable
|
Verdura
|
Salad
|
Insalata
|
Fruit
|
Frutta
|
Omelette
|
Frittata
|
Pie
|
Sformato
|
Biscuit
|
Biscotto
|
Butter
|
Burro
|
Marmalade
|
Marmellata
|
Flour
|
Farina
|
Toast
|
Fette biscottate
|
Cereals
|
Cereali
|
Desert
|
Dolci
|
Sugar
|
Zucchero
|
Salt
|
Sale
|
VERBI UTILI
to fry friggere
to boil bollire
to cut tagliare
to mix mescolare
to bake cuocere
al forno
to grate grattuggiare
to slice tagliare a
fette/ affettare
to grill grigliare
1)
UN CUOCO/ UNA CUOCA
DISASTROSA. Un vostro amico/ una vostra amica vi invita a cena, ma non sa
cucinare ed è anche molto maldestro/a [clumsy]. Ricostruite la serata e
inventate una storia comica con un compagno/ una compagna. Usate il nuovo vocabolario.
2) ESPRESSIONI IDIOMATICHE :Abbina gli elementi di destra con quelli di sinistra.
- starci come i cavoli a
merenda A. essere
dappertutto
- molto fumo e poco arrosto B.
essere buono e generoso
- come il cacio sui maccheroni C.
arrivare al momento giusto
- non importare un cavolo
D. essere al termine delle proprie possibilità
- essere alla frutta E. non
importare niente
- essere un pezzo di pane
F. persona o cosa che malgrado le apparenze
non vale niente
- essere come il
prezzemolo G. qualcosa di inopportuno
3)
Spesso molti film sono
ambientati in cucina e parlano di cibo (cfr. il regista Peter Greenway e il suo
film “Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante”). Rispondi alle seguenti
domande.
a)
Quali film conosci che
parlano del cibo o della cucina?
b)
Quali libri conosci che
parlano del cibo e della cucina?
c)
Se scrivessi un libro o
un film che parla del cibo e della cucina, quale cibo sceglieresti e perché?
4)
Un film italiano
recente si chiama “Lezioni di cioccolato”. Trova le seguenti informazioni
online.
a)
Chi è il regista del
film?
b)
Quali sono gli attori?
c)
Di cosa parla il film?
d)
C’è un seguito al film
“Lezioni di cioccolato”? Di cosa parla?
e)
Guarda su youtube il
trailer. Cosa pensi del film e degli attori? Ti piacerebbe vederlo e perché?
Lezioni di cioccolato 2
5)
Sei uno sceneggiatore/
una sceneggiatrice di Hollywood e devi scrivere un film ambientato a Firenze e
sulla cucina italiana.
a)
Scegli il genere
(comico, romantico, satirico, di fantascienza, d’avventura, cartoni animati,
ecc)
b)
Pensa ai personaggi e
inventa la storia
c)
Usa il vocabolario e le
espressioni idiomatiche sulla cucina
6)
Il film “Un americano a
Roma” è un classico del cinema italiano e c’è una scena famosa in cui Nando
Meniconi, il protagonista, parla di cibo italiano e americano. Guardate la
scena e rispondere alle domande.
a)
Cosa Nando pensa che
mangino gli americani?
b)
Cosa pensa della cucina
americana?
c)
Cosa preferisce
mangiare?
Nessun commento:
Posta un commento