venerdì 21 settembre 2012

Il Cortile parla della guerra e della Resistenza. Grazie!!!

Ecco le nostro foto con gli ospiti del cortile.

Scrivete quello che avete imparato da loro in un commento sottostante!

Buon week end!



















Cristina

12 commenti:

  1. Ciao, sono Rodolfo

    Ho imparato molte cose, la nostra ospite dal nostro groppo non era nata durante la guerra ma la sapeva molto, specialmente quello che è accaduto dopo della guerra.

    RispondiElimina
  2. Giovedì scorso, dopo aver ascoltato i nostri ospiti ho apperso di la vita durante la guerra. Per esempio Io non conosceva che i tedeschi non volevano disturggere Ponte Vecchio. Maura era una bambina che guardava i soldati perché loro davano cioccolato. È stato divertent ascoltare le storie di loro, perché si poteva vedere la espressione di ricordo di loro.

    RispondiElimina
  3. L'uomo vecchio che ho parlato con ha detto molte cose interessante. Per essempio, lui ha detto che una ragione che Italia non è una potenza economica oggi è durante la doppia guerra mondiale, gli Alleati non hanno bombardato l'Italia, ma ha distrutto la maggioranza della Germania. I tedeschi hanno reconstruita loro fabbriche con la tecnologia moderna con i soldi del Piano Marshall. Nel frattempo, gli italiani aveva ancora le vecchie fabbriche ed erano in svantaggio.

    -Alex

    RispondiElimina
  4. Era interessante a ascoltare circa della seconda guerra mondiale in Italia dal punto di vista di persone che hanno vissuto in Firenze. Ho imparato i tedeschi hanno bombardato le strade di Firenze e hanno bombardato tutti ponti in Firenze ecceto il Ponte Vecchio. Anche, Gianna ha detto che ci sono voluti dieci anni per ricostruire i ponti a Firenze dopo la guerra.

    RispondiElimina
  5. Dopo che i nostri ospiti hanno parlati della seconda guerra mondiale ho imparato molte cose. Luciana, una dei nostri ospiti, ci ha detto che le donne avevano un ruolo importante durante questo tempo. Molte donne si erano unite alla Resistenza. Di solito erano messagere perche i tedeschi non credevano che le donne erano sospettate. Se i messagi sono stati per un uomo, lo chiamavano con un nome femminile.

    RispondiElimina
  6. Giovedi, ho parlato con Maura ed è stato molto interessante! Quando era una bambina, circa sette anni, ha visto il bombardamento dei ponti di Firenze. Ricorda la seconda guerra mondiale molto bene, "come se fosse ieri". E 'stato poco triste, ma anche molto informato, e le sue storie erano molto speciale.

    RispondiElimina
  7. Parlando con paolo è stata un'esperienza illuminante. Ha avuto un sacco di informazioni su Firenze durante la seconda guerra mondiale così come molte opinioni diverse su Firenze nei tempi attuali e Firenze in tempi precedenti. Anche se non era vivo durante gli eventi della guerra che happend a Firenze, ha una ricorda gli eventi come se li testimone di prima mano

    RispondiElimina
  8. Ho imparato molte cose interessante di Luciana. Sebbene che Luciana non era nato durante la guerra, lei è molto informata. Lei ha parlato delle strategie del esercito e degli partigani durante la guerra, del ruolo delle donne e di come la gente e sua famiglia hanno visuto. Anche ha parlato di cose personale. Lei noi ha detto di luoghi e cose che possiamo vedere e visitare oggi per imparare più di questo tempo in Italia.

    RispondiElimina
  9. Maura era una donna molto interesante! La sua vita era molto intensa ma lei era felice. Quando era piccola, ha detto che quando lei andava a scuola le persone avevano sparato nella qualche persona che stavano camminano nella strada. Giammai sapeva si stava sicura o non.

    RispondiElimina
  10. Ciao sono Erika M.

    Io ho imparato molto della resistenza e della Seconda Guerra Mondiale, grazie a il Cortile per il tempo che hanno parlato con voi. Era interessante di vedere che alcuni di loro non erano nati durante la Seconda Guerra Mondiale ma loro aveva molti informazioni. Mi ha piaciuto la presentazione perche il gruppo hanno parlato della esperienza del suoi genitori. Quando eravamo in piccoli gruppi, l'uomo era molti simpatici e ha parlato delle differenze tra i giovani e gli anziani. Era un discorso molto illuminante e mi sono divertito.

    RispondiElimina
  11. Ho parlato con Luciana. Durante la Seconda Guerra Mondiale, lei non era ancora nata. Sua madre abitava a firenze con sua famiglia durante la guerra. La sua madre ha recontato le sue storie della guerra. Adesso Luciana è una scrittrice. Lei è una figlia unica. Lei ha detto che sua madre era incinta di sua sorella durante la guerra ma sua madre ha perso la bebè perchè in tempo di guerra, gli ospedali non erano molto buona. Ha anche parlato di come non avevano frigoriferi in quel momento e sua madre ha preparato il caffè con succo d'arancia perchè non c' era latte.

    RispondiElimina